L'agopuntura č un'antichissima tecnica di guarigione la cui origine si perde nella tradizione cinese, nella dinamica dei principi Yin e Yang e nel loro sbilanciamento che va localizzato e quindi curato.
L'agopunturista individua, infatti, il punto del corpo nel quale si č verificata l'alterazione del flusso d'energia vitale, al fine d'intervenire per sbloccare la situazione dannosa per l'equilibrio complessivo e di conseguenza per la salute.
Il corpo umano viene interpretato da questa diffusa medicina alternativa come una sorta di complessa rete composta da dodici canali regolari e da otto canali straordinari posti in collegamento e lungo i quali scorre il "ki", termine che potremmo tradurre, a rischio di semplificare una filosofia millenaria, come l'energia interna.
Gli organi e le parti del corpo si trovano cosė in relazioni reciproche, le quali non sempre sono comprensibili per i meno esperti in agopuntura che potrebbero restare stupiti nel vedere come la cura di un organo passi per trattamenti in zone dell'organismo apparentemente lontane, ma in questo caso č necessario affidarsi alla tecnica dell'agopunturista che sa in quanto punto agire e con quali aghi intervenire.
Una volta individuata la zona di ristagno del ki, la zona del corpo ed il canale compromesso, viene infatti iniziato il trattamento vero e proprio con gli aghi che vengono posti nella parte colpita e nei punti distali ad essa collegati, seguendo tecniche diverse a seconda della scuola di riferimento.
|